Location: Scuderie di Palazzo Altieri – Via di Santo Stefano del Cacco, 1, Roma
12 settembre ore 15:00 – 18:00
Coordinatore: Riccardo Luna – Giornalista
Keynote speakers:
Geoffrey Hinton – Professore Emerito, Università di Toronto; già Vicepresidente ed Engineering Fellow presso Google
Paolo Benanti – Professore presso la Pontificia Università Gregoriana e Consigliere della Santa Sede per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale
Nnenna Nwakanma – Responsabile Capo per la Promozione del Web, World Wide Web Foundation
Abeba Birhane – Senior Fellow presso la Mozilla Foundation e Docente al Trinity College di Dublino
Lorena Jaume-Palasi – Fondatrice della Ethical Tech Society
Stuart Russell – Professore di Informatica presso l’Università della California, Berkeley e Fondatore del Center for Human-Compatible AI
Max Tegmark – Professore al MIT e Presidente del Future of Life Institute
Jimena Sofía Viveros Álvarez – Amministratrice Delegata e Direttore Generale di IQuilibriumAI e Presidente della HumAIne Foundations
Ernesto Belisario – Creatore e Direttore Editoriale di LeggeZero
Alexander Waibel – Professore di Informatica presso la Carnegie Mellon University e il Karlsruhe Institute of Technology (KIT); Direttore di InterACT
Marco Trombetti – Amministratore Delegato, Translated
Yoshua Bengio – Professore all’Università di Montréal e Direttore Scientifico del Mila – Quebec Artificial Intelligence Institute
Cornelius Boersh – Fondatore, Amministratore Delegato e Presidente Esecutivo, Mountain Partners AG
Valérie Pisano – Amministratrice Delegata di Mila, Quebec Artificial Intelligence Institute
Don Andrea Ciucci – Coordinatore di Segreteria – Pontificia Accademia per la Vita
William Adams – Musicista, Fondatore e Amministratore Delegato, FYI.AI; Presidente i.am Angel Foundation
Il tavolo esplorerà come orientare questa tecnologia – tra le più dirompenti del nostro tempo – al servizio della persona e del bene comune. In un seminario preliminare l’11 settembre i partecipanti avvieranno il confronto partendo dalla convinzione che la vera innovazione non consista nel sostituire l’umano, ma nell’amplificarne capacità critiche e creative: sistemi che liberino dall’automazione ripetitiva, lasciando all’uomo il centro del discernimento. Durante la sessione plenaria del 12 settembre saranno condivise linee guida etiche e modelli di governance capaci di indirizzare la ricerca verso problemi globali – povertà, salute, cambiamento climatico – garantendo un’equa distribuzione dei benefici.
Tutti i diritti riservati
Titolare del sito: BE HUMAN ETS – Codice Fiscale: 96591830581
