POSTI ESAURITI
Location: Palazzo Valentini Via Quattro Novembre, 119a, Roma – Sala David Sassoli
12 settembre ore 15:00 – 18:00
Coordinatore: Salvatore Pisacane – Ricercatore e Program Manager, Università Luiss Guido Carli
Introduce: Card. Jose Tolentino De Mendonça – Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione
Keynote speakers:
Matteo Lorito – Magnifico Rettore Università Federico II di Napoli
Gennaro Famiglietti – Presidente, Istituto di Cultura Meridionale; Coordinatore nazionale FE.N.CO
Giuseppe Recinto – Capo Gabinetto Ministero Istruzione
Massimiliano Marianelli – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia
Francesco Iovinella – Attivista, Azione Cattolica
Aruna Francesca Maria Gujral – Direttrice generale, ICCROM
Il tavolo pone al centro una sfida semplice e decisiva: aiutare le nuove generazioni a diventare adulti consapevoli in una scuola che resti fulcro della società e culla di fraternità. A partire da due domande – quali segni di fraternità esistono già nei luoghi dell’istruzione e come diffonderli fino a farne principio ispiratore del sistema educativo? – il gruppo, composto da docenti, accademici, studenti e attivisti, opera in piena orizzontalità. Il metodo è graduale ma concreto: mappare le buone pratiche, definire metriche di impatto, proporre azioni replicabili. Inclusione sociale, diritto allo studio, dialogo tra docenti e studenti, attenzione alle fragilità, sostegno alle periferie educative e valorizzazione dell’associazionismo studentesco sono priorità irrinunciabili. Dialogare, trasformare, includere: solo dove la fraternità diventa principio e metodo può nascere una cultura educativa capace di generare vera crescita personale e bene comune.
Diventare grandi. Passare all’età adulta. Creare esseri umani consapevoli. La scuola resta il centro della società. Come essere Fratelli tutti anche sui banchi?
Il Tavolo Educazione lavora con perseveranza e passione per mettere al centro il valore della fraternità nei processi educativi.
“Quali segni di fraternità sono già presenti nei luoghi dell’istruzione? E cosa possiamo fare per diffonderla e renderla principio ispiratore del sistema educativo?”
In un clima di piena orizzontalità, i membri del Tavolo – educatori, accademici, intellettuali, vertici di Atenei universitari statali e non, rappresentanti degli studenti, attivisti – promuovono la cultura della fraternità attraverso un metodo graduale ed efficace: mappare le pratiche virtuose, sviluppare nuove metriche, proporre atti concreti.
Inclusione sociale, diritto allo studio, dialogo tra docenti e studenti, attenzione alle fragilità, impegno nelle periferie dell’esistenza e nei centri urbani, valorizzazione dell’associazionismo studentesco: sono solo alcune delle priorità al centro di questo lavoro.
Dialogare, trasformare, includere: il Tavolo Educazione crede che una nuova cultura educativa possa nascere solo dove la fraternità si fa principio e metodo.
Tutti i diritti riservati
Titolare del sito: BE HUMAN ETS – Codice Fiscale: 96591830581
