Tavolo Trasformazione dei Sistemi Alimentari

POSTI ESAURITI

Location: FAO – Viale Aventino, 7, Roma – Sala Verde
12 settembre ore 15:00 – 18:00

Coordinatore: Carmelo Troccoli – Direttore Generale, Fondazione Campagna Amica

Introduce: Card. Fabio Baggio – Cardinale Sotto Segretario DSSUI, Direttore Centro Laudato Si’

Keynote speakers:
Mons. Arellano Cica – Osservatore Permanente della Santa Sede presso FAO
Sara Roversi – Amministratrice Delegata, Future Food Institute
Alex Giordano – Direttore Scientifico, Rural Hack
Vincenzo Gesmundo – Segretario Generale, Coldiretti
Richard McCarthy – Presidente della World Farmers Markets Coalition
Ana Maria Huaita Alfaro – Attivista del cibo locale peruviano
Lucy Nthenya Kivindyo – Agricoltrice Kenyota
JB Cordaro – Coordinatore del Consorzio per le Colture Orfane Africane con le agenzie UN e i governi africani
Sara Scherr – Fondatrice di EcoAgriculuture
Stefano Pisani – Sindaco di Pollica
Maria Venditti – Sociologa, politica e attivista per le disabilità
Alberta Akossa – Agrihouse Foundation
Ryan Edwards – Amministratore Delegato, Naked Innovation
Tainà Marajoara – Attivista, Agricoltrice e Leader Culturale del Cibo, Amazon Investor Coalition
Nosipho Nausca-Jean Jazile – Ambasciatrice del Sudafrica in Italia e Rappresentante Permanente presso le Agenzie ONU di Roma; Presidente del Comitato per la Sicurezza Alimentare Mondiale (CFS)
Stefano Gatti – Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Qu Dongyu – Direttore Generale della FAO

Il tavolo dedicato all’agricoltura e al sistema alimentare intende ripensare il food system in un’epoca segnata dalle transizioni ecologica e digitale. In un contesto in cui crisi ambientali, sociali e culturali si intrecciano, il cibo deve tornare a essere linguaggio relazionale, atto di cura e luogo di memoria condivisa. A partire dai princìpi delle Laudato Si’ e Fratelli Tutti, i partecipanti esploreranno come integrare e armonizzare le diverse forme di intelligenza – naturale, artificiale, spirituale e comunitaria – all’interno di una visione che tuteli la casa comune e promuova la fraternità. Tra le linee di discussione emergerà un traguardo essenziale: garantire almeno un pasto al giorno a ogni persona. L’obiettivo complessivo è delineare un nuovo ethos del sistema agro–alimentare, fondato sul valore del legame e del limite, capace di orientare filiere, politiche e innovazioni verso una cultura del cibo come bene relazionale, dono quotidiano e diritto universale.

Tutti i diritti riservati

Titolare del sito: BE HUMAN ETS – Codice Fiscale: 96591830581