Tavolo Bambini – Sogni, passioni… realtà per la fraternità

Location: Città del Vaticano – Ingresso Piazza del Sant’Uffizio – Aula Nuova del Sinodo
12 settembre ore 15:00 – 18:00

Coordinatore: Aldo Cagnoli – Vice-Coordinatore della Giornata Mondiale dei Bambini

Keynote speakers:
Kailash Satyarthi, Premio Nobel per la Pace
Miguel Benasayag, filosofo e psicoanalista

Relatori
Prof. Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidioù
Prof. Vincenzo Sanasi D’Arpe, Presidente del World Food Programme Italia
Dott. Fabrizio Arengi Bentivoglio, Presidente dei Patrons of the World’s Children Hospital
Dott. Paolo Rozera, Direttore generale dell’UNICEF Italia
Dott. Marco De Amicis, Institutional Relationship Manager Save the Children
Prof. Daniele Tomassetti, docente al Centro Sperimentale di Cinematografia – National Film School
Dott. Angelo Chiorazzo, Fondatore Cooperativa Auxilium
Dott. Donato Renato Mosella, Segretario Generale del Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini
Dott.ssa Tanya Haj Hassan, Medico di terapia intensiva pediatrica, missionaria a Gaza (in attesa di conferma)
Mrs. Kate Robertson, Co-founder e CEO di One Young World
Mr. Al Gore, ex Vice Presidente degli USA e Premio Nobel per la Pace

Con la partecipazione di:
Claudia  Gerini
Manetti Bros.
Pier Giorgio Bellocchio

Il tavolo sarà uno spazio in cui le voci dei più piccoli, con i loro desideri e le loro fragilità, diventano punto di partenza per ripensare educazione, diritti e futuro. Esperti provenienti da ambiti diversi offriranno chiavi di lettura complementari: il filosofo e psicoanalista Miguel Benasayag rifletterà sul rapporto tra infanzia, tecnologia e intelligenza artificiale; i Manetti Bros. presenteranno un cortometraggio che valorizza la genuinità dei bambini; Claudia Gerini porterà in scena un monologo costruito con i ragazzi stessi, attorno ai temi di rispetto, compassione, desiderio e amore. È attesa la testimonianza di Kailash Satyarthi, Premio Nobel per la Pace, la cui esperienza potrà arricchire il dibattito su tutela, inclusione e giustizia minorile. L’obiettivo è raccogliere indicazioni operative che, partendo dall’ascolto dei bambini, traducano la fraternità in politiche educative e culturali capaci di dare spazio e protezione ai loro sogni.

Cosa vogliamo fare

Il nostro obiettivo è accompagnare bambini e ragazzi nel custodire e far crescere i doni che Dio ha messo nei loro cuori: il sogno e la passione. Sono doni che danno significato alla vita e aprono la porta agli altri.

Gesù ci invita a tornare bambini, perché solo chi ha un cuore semplice e fiducioso sa accogliere la vita e Dio (Mt 18,3; Lc 18,17).

I sogni dei bambini sono la linfa per il futuro, e le parole che guideranno il nostro cammino sono: Desiderio, Rispetto, Compassione, Amore. Queste parole parlano al cuore di tutti: credenti e non credenti, in uno spirito di fraternità, dialogo e incontro.

I nostri 5 passi

  1. Accogliere pareri e opinioni di esperti: Ascoltare esperti e testimoni che, con le loro parole, metteranno in risalto il valore e la ricchezza che i bambini portano ed arricchire significativamente il nostro percorso e il dialogo comune. Tra questi il filosofo Benasayag, attendiamo conferme definitive della Relatrice Speciale delle Nazioni Unite Francesca Albanese, e del premio Nobel Kailash Satyarthi.
  2. Aiutare a sognare: Accompagnare bambini e ragazzi a credere nei sogni e nelle passioni che Dio ha messo nel loro cuore.
  3. Imparare dai bambini: I bambini sono maestri nel sognare con fiducia e libertà. Gli adulti e i ragazzi più grandi possono imparare molto da loro.
  4. Raccogliere esperienze: Condivideremo storie vere (di giovani e adulti) che hanno creduto nei loro sogni e li hanno realizzati.
  5. Creare qualcosa insieme: Creeremo un documento di sintesi finale che racconti l’esperienza vissuta insieme. L’attrice Claudia Gerini sarà protagonista di un monologo pensato e vissuto insieme ai più piccoli, basato sulle parole guida: rispetto, compassione, desiderio e amore.

Idee pratiche per il tavolo

  • Coinvolgere anche giovani e adolescenti: I più grandi faranno da ponte tra bambini e adulti.
  • Racconti di vita: Testimonianze di giovani (anche internazionali) che hanno realizzato i loro sogni (es. giovane donna pilota, sportivi come Edoardo Bove).
  • Tavolo itinerante: Dopo la conclusione dell’evento di settembre, incontreremo bambini e ragazzi presso scuole, licei e università.

Temi da approfondire (in modo semplice e vivo)

  • Il valore della vulnerabilità: Le imperfezioni e i limiti ci aiutano a crescere e ci legano agli altri.
    Proposta pratica: incontro/testimonianza su come gli errori e i fallimenti possano insegnarci tanto.
  • Sognare in modo attivo: Non solo desideri passivi, ma immaginare e costruire il futuro con creatività.
    Proposta pratica: laboratorio per immaginare le città o la vita del futuro.
  • Passioni contro il vuoto: In un mondo che spesso spegne i sogni, le passioni danno senso alla vita.
    Proposta pratica: storie di chi ha trovato nella propria passione la forza di andare avanti.
  • Passioni che uniscono il mondo: Le passioni parlano un linguaggio universale, più forte delle differenze.
    Proposta pratica: collegamenti video con giovani di altri paesi per scambiarsi sogni e passioni.

Nota importante

La tecnologia sarà uno strumento, ma non sostituirà mai l’incontro autentico tra le persone. Il cuore rimane sempre l’uomo e le sue relazioni.

Tutti i diritti riservati

Titolare del sito: BE HUMAN ETS – Codice Fiscale: 96591830581