POSTI ESAURITI
Location: ABI presso Palazzo Altieri – Piazza del Gesù 49, Roma – Sala Verde
12 settembre ore 15:00 – 18:00
Coordinatore: Edoardo Cesarini – Amministratore Delegato e Work & Rewards Country Leader, WTW Italia
Keynote speakers:
Guglielmo Angelozzi – Amministratore Delegato, Lottomatica
Gianni Armani – Direttore Enel Grids & Innovation
Alessandro Bernini – Amministratore Delegato e Direttore Generale, MAIRE S.p.A.
Stefano Antonio Donnarumma – Amministratore Delegato e Direttore Generale, Ferrovie dello Stato Italiane
Luigi Ferraris – Dirigente italiano già amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Italiane
Pierroberto Folgiero – Amministratore Delegato e Direttore Generale, Fincantieri S.p.A.
Stefano Goberti – Amministratore Delegato, Eni Gas e Luce
Elena Goitini – Amministratrice Delegata di BNL
Giuseppe Gola – Amministratore Delegato e Direttore Generale, Open Fiber
Maria Luisa Gota – Amministratrice Delegata, Eurizon Capital SGR
Massimo Grandi – Direttore delle Aree Terapeutiche Principali, Zambon
Orazio Iacono – Amministratore Delegato, Gruppo Hera
Pietro Labriola – Amministratore Delegato e Direttore Generale, Gruppo TIM S.p.A.
Francesco Mutti – Amministratore Delegato, Mutti S.p.A.
Moricca Alessandro – Amministratore Unico, PagoPA S.p.A.
Admir Nocaj – Amministratore Delegato, Bouygues Energies & Services Italia S.p.A.
Alessando Puliti – Amministratore Delegato e Direttore Generale, Saipem S.p.A.
Giuseppe Santoni – Presidente Esecutivo, Santoni S.p.A.
Fabio Sbianchi – Fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione, Octo Telematics
Agostino Scornajenchi – Amministratore Delegato e Direttore Generale, Snam S.p.A.
Il tavolo affronterà la necessità di superare un paradigma centrato esclusivamente sul profitto, promuovendo un modello d’impresa che metta al centro la dignità della persona e il bene comune. I partecipanti discuteranno come lo sviluppo integrale dell’azienda – economico, sociale, ambientale e culturale – possa tradursi in lavoro dignitoso, ambienti equi e inclusivi e pratiche responsabili verso comunità ed ecosistemi. In questo orizzonte l’impresa diventa attore sociale che investe nelle persone e genera valore oltre il bilancio, riconoscendo che prosperità individuale e collettiva sono inseparabili. L’obiettivo del tavolo è definire principi operativi e indicatori per misurare l’efficacia di una “economia di fraternità”, capace di coniugare competitività, sostenibilità e servizio al progresso umano.
Tutti i diritti riservati
Titolare del sito: BE HUMAN ETS – Codice Fiscale: 96591830581
