La presente informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali raccolti nell’ambito dell’evento
“World Meeting on Human Fraternity”, incluse le attività sui tavoli tematici e la partecipazione agli eventi del 12 e 13 settembre 2025. Il trattamento dei dati avviene attraverso tutti i canali di raccolta, inclusi la piattaforma web, i moduli di registrazione online o cartacei e ogni altro strumento digitale o fisico utilizzato per l’organizzazione dell’evento. Ci impegniamo a proteggere la vostra privacy e a trattare i vostri dati personali nel pieno rispetto delle normative vigenti, in particolare del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali dello Stato della Città del Vaticano (DCLVII/2024), data la natura dei soggetti co-organizzatori.
1. Contitolari del Trattamento
In considerazione del fatto che le finalità e i mezzi del trattamento dei dati per l’organizzazione dell’evento sono determinati congiuntamente, i seguenti enti agiscono come Contitolari del Trattamento ai sensi dell’art. 26 del GDPR e della relativa normativa vaticana:
- BE HUMAN ETS: Ente del terzo settore di diritto italiano. Sede Legale: Roma, Via Della Conciliazione 3 A, Roma. Contatti: info@behumanets.org.
- FONDAZIONE FRATELLI TUTTI: Ente con personalità giuridica italiana e vaticana.
- FABBRICA DI SAN PIETRO: Ente della Città del Vaticano.
Un accordo di contitolarità regola i rispettivi obblighi e responsabilità. Gli interessati possono richiedere il contenuto essenziale di tale accordo contattando i contitolari.
2. Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
I Contitolari del Trattamento hanno designato congiuntamente un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) su base volontaria. Il DPO designato è il Dott. Massimiliano Muggiano. È possibile contattarlo al seguente indirizzo email:
dpo@behumanets.org.
3. Tipologia di Dati Raccolti
- Dati identificativi e di contatto: nome, cognome, email, numero di telefono, data e luogo di nascita, codice fiscale.
- Dati relativi all’evento: partecipazione, preferenze per i tavoli tematici, gestione udienze e momenti istituzionali.
- Categorie particolari di dati: esigenze alimentari, condizioni di salute o disabilità. Trattamento solo con consenso esplicito.
- Dati di navigazione: indirizzo IP, tipo di browser, in forma aggregata e anonima.
4. Finalità e Basi Giuridiche del Trattamento
- a) Organizzazione e gestione dell’evento: iscrizione, presenze, logistica, comunicazioni. Base giuridica: Art. 6, par. 1, lett. b) GDPR.
- b) Trattamento di dati particolari: assistenza per esigenze specifiche. Base giuridica: Art. 9, par. 2, lett. a) GDPR e art. 6 del Regolamento vaticano.
- c) Comunicazioni post-evento e analisi: invio materiali, inviti, analisi statistiche. Base giuridica: Art. 6, par. 1, lett. f) GDPR.
- d) Adempimento di obblighi legali: rispetto normative e ordini autorità. Base giuridica: Art. 6, par. 1, lett. c) GDPR.
- e) Riprese audio-video e fotografiche: documentazione dell’evento. Non verranno usate tecnologie di riconoscimento facciale o tagging automatico. Conservazione max 10 anni.Base giuridica (adulti): Art. 6, par. 1, lett. f) GDPR. Base giuridica (minori): Consenso esplicito dei genitori o tutori legali.
5. Modalità del Trattamento e Misure di Sicurezza
I dati saranno trattati con strumenti manuali, informatici e telematici, adottando misure di sicurezza adeguate per prevenire perdita, usi illeciti o accessi non autorizzati.
6. Condivisione e Trasferimento dei Dati
- Dipendenti e collaboratori autorizzati.
- Fornitori di servizi esterni come Responsabili del Trattamento.
- Autorità giudiziarie o amministrative se previsto dalla legge.
- Trasferimento verso lo Stato della Città del Vaticano, nel rispetto del GDPR (artt. 44 e ss.) e della normativa vaticana.
7. Periodo di Conservazione dei Dati
I dati saranno conservati per 24 mesi dalla fine dell’evento, salvo obblighi di legge. Le immagini e i video per 10 anni.
8. Tutela dei Minori
La protezione dei minori è prioritaria. Sono adottate linee guida interne. L’adulto accompagnatore è responsabile civile e penale del minore durante l’evento.
9. Diritti degli Interessati
In base agli articoli 15-22 del GDPR, avete diritto a:
- Accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione.
- Revoca del consenso.
- Reclamo all’Autorità Garante.
Per esercitare i diritti:
dpo@behumanets.org
10. Natura del Conferimento dei Dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio per la partecipazione. Il rifiuto comporta l’impossibilità di iscriversi.
11. Modifiche alla Presente Informativa
La presente informativa potrà essere modificata. Si invita a consultare regolarmente questa pagina.